L’Asilo Infantile Vittorio Emanuele II è sorto nel 1867 per iniziativa  della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Savignano con lo scopo di “provvedere   alla educazione intellettuale, modale e fisica dei fanciulli d’ambo i   sessi in modo da renderli preparati all’istruzione elementare ed   informati alle attitudini di ordine e di lavoro”. Fu eretto in   Ente Morale con Regio Decreto n. 1903 del 14/10/1874. Nel corso della   sua storia si è ispirato innanzitutto ai principi della mutualità, e   attraverso la lunga collaborazione con gli ordini religiosi delle suore   Maestre Pie dell’Addolorata prima e delle suore Clarisse Apostoliche di   Santa Lucia poi, ha inteso promuovere l’educazione religiosa, oltre  che  intellettuale, morale e fisica dei fanciulli, con particolare  attenzione  a quelli più bisognosi. L’Ente ha sempre svolto la propria  attività in  immobili messi gratuitamente a  disposizione dal Comune di  Savignano sul  Rubicone. L’Ente ha ottenuto il riconoscimento di  istituzione a  carattere  “educativo- religioso” con  D.P.C.M.  del 1/12/1978. Con decreto del Ministero dell’Istruzione,   dell’Università e della Ricerca la scuola materna gestita dall’Ente ha   ottenuto il riconoscimento di scuola paritaria  ai sensi della L.   62/2000. Con  decreto del Presidente della Regione Emilia
 Romagna n. 165  del 20  luglio 2007 l’ente ha assunto personalità giuridica di diritto privato,  assumendo la nuova denominazione “Fondazione Asilo Infantile Vittorio Emanuele II”.     La Fondazione persegue lo scopo principale di educare l’infanzia al   fine di favorire il più equilibrato sviluppo della persona. L’azione   educativa si ispira ai principi cattolici. Per l’attuazione di tale   scopo la Fondazione gestisce la scuola dell’infanzia paritaria e   intraprende inoltre iniziative volte ad offrire ulteriori opportunità   formative, educative e di socializzazione a bambini e adulti anche in   collaborazione con altri enti pubblici o privati. Per la gestione dei   propri servizi la Fondazione si avvale dell’opera volontaria di sostenitori e benefattori.
Cerca nel Sito
Scuola
Fondazione